Sabato della VII settimana di Pasqua
Gv 21,20-25: Questo è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e la sua testimonianza è vera.

In quel tempo, Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato: «Signore, chi è che ti tradisce?». Pietro dunque, come lo vide, disse a Gesù: «Signore, che cosa sarà di lui?». Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi». Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa?».
Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera. Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.

Commento

di L.M. Epicoco
C’è qualcosa di affascinante e di compassionevole nella persona di Pietro. In lui troviamo riflessi i tipici difetti che ci portiamo tutti addosso, mescolati però con straordinari slanci, generosi, sinceri, immediati, da cuore puro.  Nel Vangelo di oggi ne abbiamo un esempio tipico, per lo meno per la prima parte del suo personaggio. Pietro ha appena finito di parlare di amore e sequela con Gesù Risorto fino a sentirsi dire per tre volte “Pasci le mie pecorelle” ed ecco che con la coda dell’occhio intravede il discepolo Giovanni che li segue, e dice:
«Signore, che cosa sarà di lui?».
Anche Pietro è vittima di quello sport così diffuso tra tutti in cui ci sembra irrinunciabile voler dettare le regole della vita e dell’esperienza degli altri. Spiamo la vita altrui in una sorta di irrefrenabile istinto a mettere in paragone la nostra vita con quella degli altri.
Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi»”,
cioè tu abbi come unica preoccupazione quella di seguirmi e non di pensare a Giovanni. Ma in fondo la Bibbia si apre con l’invidia di Caino che spia il fratello Abele e si convince che è prediletto da Dio rispetto a lui. Sarà una ferita del peccato originale che tutti ci portiamo dentro, Pietro compreso. Una ferita di gelosia che si cura solo con una più radicale sequela di Gesù. Solo quando ci concentriamo a farci santi allora smettiamo anche di preoccuparci eccessivamente della vita degli altri. Quanto migliorerebbero le nostre comunità, le nostre esperienze ecclesiali, ma anche i nostri posti di lavoro, o gli ambienti che solitamente viviamo se smettessimo innanzitutto di ragionare come Pietro e sentissimo invece i difetti degli altri o il bene che gli capita come una grande provocazione a farci santi noi. Troppe volte invece l’aria stantia tipica degli ambienti chiusi soffoca persino la bellezza delle parole che Gesù ci ha annunziato nel Vangelo. Il rimprovero che subisce Pietro è un invito a convertirci tutti.    
http://www.nellaparola.it


di Paolo Curtaz
No certo, non basterebbe il mondo a contenere i libri che raccontano i “vangeli” del nostro incontro con Dio. Non basterebbe il tempo ad ascoltare la testimonianza di milioni di fratelli e sorelle che, come Giovanni, hanno accolto la Parola e l’hanno lasciata crescere nella propria vita! Simone ha finito la prima parte del suo percorso: ora che è consapevole del suo limite può veramente rassicurare la fede dei suoi fratelli. Ora che non è più arrogante, che ha toccato sulla pelle il proprio limite, può finalmente diventare il pastore che rassicura i fratelli. Chiede di Giovanni, Pietro, chiede se non vada meglio lui. Forse ha ragione: è un mistico, Giovanni, ed era l’unico dei discepoli, insieme alla madre, a stare sotto la croce. No, Gesù ha scelto Simone, non Giovanni il perfetto. Che ce ne faremmo di un Papa perfetto? Di una Chiesa perfetta? Come potrei sentirmi a mio agio, io che sono un peccatore? Gesù lo rassicura, sa quello che fa’, e Pietro deve arrendersi all’evidenza, evitare di insistere. È questa la logica di Dio, la logica di chi non vuole a capo della sua Chiesa i migliori ma coloro che hanno l’ardire del pentimento, il coraggio del perdono donato e ricevuto. Donato perché ricevuto…