11 Maggio
Francesco De Geronimo.
Prete gesuita, a Napoli visse accanto agli ultimi


san_francesco_de_geronimo

Un santo del popolo, un intellettuale brillante, un uomo che sapeva condividere i pesi e le ferite delle persone che incontrava nel suo ministero. È questo il profilo di san Francesco De Geronimo, sacerdote gesuita vissuto a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Era nato a Grottaglie (Taranto) nel 1642 in una famiglia benestante, primo di undici figli. Era poi cresciuto vivendo e studiando presso una comunità di sacerdoti che si dedicavano all’insegnamento e alle missioni popolari. Nel 1665 si recò a Napoli per proseguire gli studi e l’anno dopo fu ordinato sacerdote: cinque anni più tardi entrò tra i Gesuiti. Dopo un periodo di apostolato in Puglia rientrò a Napoli, dove visse fino alla morte, per più di 40 anni. Le numerose missioni popolari cui si dedicò furono accompagnate dall’impegno a favore degli ultimi: dalle prostitute ai carcerati. Morì nel 1716.

Altri santi. Sant’Antimo, martire (III sec.); san Matteo Le Van Gam, martire (1813-1847).

Matteo Liut
Avvenire