San Giuseppe Lavoratore
Gen 1,26-2,3 Sal 89 Mt 13,54-58: Non è costui il figlio del falegname?
In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi.
Commento
di Davide Arcangeli
Giuseppe è il santo silenzioso e spesso dimenticato, che non ha bisogno di suoi momenti di protagonismo. Egli ha saputo farsi da parte, fidandosi dell’azione di Dio nel grembo di Maria e nella vita della sua famiglia. Egli ha saputo servire con umiltà e concretezza, giorno per giorno, senza momenti di gloria o particolari attestazioni di stima da parte di altri. Egli ha saputo custodire il tesoro della Parola di Dio, a partire dal sogno che lo ha guidato, con saggezza e perseveranza. Egli, come Abramo, Isacco, Giacobbe e lo stesso Giuseppe suoi padri, ha saputo fidarsi, contro ogni speranza ed evidenza, della Parola di Dio, senza poter mai vedere il frutto e il compimento della promessa che Dio gli aveva fatto.
Non si è mai scoraggiato, ha fatto quello che doveva fare, servo inutile eppure così necessario: ha lavorato e insegnato al figlio dell’uomo l’arte del lavoro. Ha pregato e insegnato al figlio dell’uomo l’arte della preghiera. Ha amato come padre e ha condotto il figlio dell’uomo a disegnare nel suo cuore il volto del Padre sul suo modello. Eresia! Il Figlio di Dio ha imparato da Giuseppe a pregare il Padre? Non era lui da sempre in comunicazione piena col Padre? Certo…eppure umanamente, secondo le usanze ebraiche, ha imparato da Giuseppe a recitare lo shemà Israel (Ascolta Israele): le parole erano quelle imparate da Giuseppe, la risonanza che esse avevano percorreva la profondità del mistero del Figlio, la sua coscienza di essere Figlio. Che grande mistero: il padre umano insegna al Figlio di Dio a pregare il Padre Suo. Che il Figlio fosse già in piena comunicazione con il Padre, anche nella sua umanità, non possiamo discuterlo, ma osiamo credere che nel dialogo che la sua umanità ha intessuto con il Padre, il sorriso buono e giusto di Giuseppe abbia giocato un ruolo importante.
http://www.preg.audio
di Paolo Curtaz
In questo primo giorno di maggio l’Occidente ricorda il mondo del lavoro e le difficili condizioni dei lavoratori. È una festa cara ai sindacati e alla tradizione di stampo socialista. Anche la Chiesa, storicamente, con un bel po’ di ritardo, ha voluto riflettere su questo tema così sensibile. Oggi, lo sappiamo bene, anche il lavoro ha assunto una nuova dimensione a causa della globalizzazione e della innovazione tecnologica. All’orizzonte, però, resta la diversa interpretazione che diamo al valore del lavoro. Un esasperato capitalismo che mette il profitto, cioè l’accumulo di denaro, al centro di tutto, ha svilito il lavoro e la dignità del lavoratore. I papi hanno riflettuto, attraverso la dottrina sociale della Chiesa, sul corretto rapporto fra lavoro e vita umana, proponendo una via evangelica innovativa e credibile. La memoria di San Giuseppe lavoratore ci ricorda che Dio stesso ha sperimentato le gioie e le fatiche del guadagnarsi il pane col sudore della propria fronte. Nella Bibbia il lavoro compie la creazione del mondo, rendendo l’uomo il giardiniere cui è affidato il cosmo. Come sarebbe bello recuperare questa dignità nel mondo del lavoro!
Meditazione di Papa Francesco
“Il lavoro è la vocazione dell’uomo”
«E Dio creò» (Gen 1,27). Un Creatore. Creò il mondo, creò l’uomo, e diede una missione all’uomo: gestire, lavorare, portar avanti il creato. E la parola lavoro è quella che usa la Bibbia per descrivere questa attività di Dio: «Portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro» (Gen 2,2). E consegna questa attività all’uomo: “Tu devi fare questo, custodire quello, quell’altro, tu devi lavorare per creare con me – è come se dicesse così – questo mondo, perché vada avanti” (cfr Gen 2,15.19-20). A tal punto che il lavoro non è che la continuazione del lavoro di Dio: il lavoro umano è la vocazione dell’uomo ricevuta da Dio alla fine della creazione dell’universo.
E il lavoro è quello che rende l’uomo simile a Dio, perché con il lavoro l’uomo è creatore, è capace di creare, di creare tante cose; anche di creare una famiglia per andare avanti. L’uomo è un creatore e crea con il lavoro. Questa è la vocazione. E dice la Bibbia che «Dio vide quanto aveva fatto ed ecco, era cosa molto buona» (Gen 1,31). Cioè, il lavoro ha dentro di sé una bontà e crea l’armonia delle cose – bellezza, bontà – e coinvolge l’uomo in tutto: nel suo pensiero, nel suo agire, tutto. L’uomo è coinvolto nel lavorare. È la prima vocazione dell’uomo: lavorare. E questo dà dignità all’uomo. La dignità che lo fa assomigliare a Dio. La dignità del lavoro.
Una volta, in una Caritas, a un uomo che non aveva lavoro e andava per cercare qualcosa per la famiglia, un dipendente della Caritas [ha dato qualcosa da mangiare] e ha detto: “Almeno lei può portare il pane a casa” – “Ma a me non basta questo, non è sufficiente”, è stata la risposta: “Io voglio guadagnare il pane per portarlo a casa”. Gli mancava la dignità, la dignità di “fare” il pane lui, con il suo lavoro, e portarlo a casa. La dignità del lavoro, che è tanto calpestata, purtroppo.
Nella storia abbiamo letto le brutalità che facevano con gli schiavi: li portavano dall’Africa in America – penso a quella storia che tocca la mia terra – e noi diciamo: “Quanta barbarie!”. Ma anche oggi ci sono tanti schiavi, tanti uomini e donne che non sono liberi di lavorare: sono costretti a lavorare per sopravvivere, niente di più. Sono schiavi: i lavori forzati… Ci sono lavori forzati, ingiusti, malpagati e che portano l’uomo a vivere con la dignità calpestata. Sono tanti, tanti nel mondo. Tanti. Nei giornali alcuni mesi fa abbiamo letto, in un Paese dell’Asia, come un signore aveva ucciso a bastonate un suo dipendente che guadagnava meno di mezzo dollaro al giorno, perché aveva fatto male una cosa. La schiavitù di oggi è la nostra “in-dignità”, perché toglie la dignità all’uomo, alla donna, a tutti noi. “No, io lavoro, io ho la mia dignità”. Sì, ma i tuoi fratelli, no. “Sì, Padre, è vero, ma questo, siccome è tanto lontano, a me fa fatica capirlo. Ma qui da noi…”. Anche qui, da noi. Qui, da noi. Pensa ai lavoratori, ai giornalieri, che tu fai lavorare per una retribuzione minima e non otto, ma dodici, quattordici ore al giorno: questo succede oggi, qui. In tutto il mondo, ma anche qui. Pensa alla domestica che non ha retribuzione giusta, che non ha assistenza sociale di sicurezza, che non ha capacità di pensione: questo non succede in Asia soltanto. Qui.
Ogni ingiustizia che si compie su una persona che lavora è calpestare la dignità umana; anche la dignità di quello che fa l’ingiustizia: si abbassa il livello e si finisce in quella tensione di dittatore-schiavo. Invece, la vocazione che ci dà Dio è tanto bella: creare, ri-creare, lavorare. Ma questo si può fare quando le condizioni sono giuste e si rispetta la dignità della persona.
Oggi ci uniamo a tanti uomini e donne, credenti e non credenti, che commemorano la Giornata del Lavoratore, la Giornata del Lavoro, per coloro che lottano per avere una giustizia nel lavoro, per coloro – bravi imprenditori – che portano avanti il lavoro con giustizia, anche se loro ci perdono. Due mesi fa ho sentito al telefono un imprenditore, qui, in Italia, che mi chiedeva di pregare per lui perché non voleva licenziare nessuno e ha detto così: “Perché licenziare uno di loro è licenziare me”. Questa coscienza di tanti imprenditori buoni, che custodiscono i lavoratori come se fossero figli. Preghiamo pure per loro. E chiediamo a San Giuseppe – con questa icona [una statua collocata vicino all’altare] tanto bella, con gli strumenti di lavoro in mano – che ci aiuti a lottare per la dignità del lavoro, perché ci sia il lavoro per tutti e che sia lavoro degno. Non lavoro di schiavo. Questa sia oggi la preghiera.
1 maggio 2020