13 Marzo
Leandro di Siviglia.
Un santo europeo che convertì i popoli  


San_Leandro

Un santo europeo che riuscì con la sua testimonianza a portare alla fede più autentica un intero popolo, i visigoti. San Leandro, nato a Cartagena in Spagna nel 540, dovette fare da padre ai fratelli Florentina, Fulgenzio e Isidoro, tutti e tre poi religiosi e santi. Monaco, intorno al 577 venne nominato vescovo di Siviglia: la sua predicazione portò alla conversione il figlio del re in una nazione governata da decenni dei visigoti, popolo fedele all’eresia ariana. Leandro dovette ritirarsi in esilio a Costantinopoli dove conobbe il futuro papa Gregorio Magno. Nel 586 poté tornare a Siviglia, ottenendo il ritorno all’ortodossia del nuovo sovrano e, con lui, di tutti i visigoti. Leandro morì nel 600; gli succedette il fratello Isidoro.

Altri santi.San Sabino, martire (III sec.); sant’Eldrado di Novalesa, abate (IX sec.).

Matteo Liut
Avvenire