“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Un granello di sale quotidiano per dare sapore alla tua giornata.


semplicità di un amore che trova in Dio tutte le cose


Rinunciando al mondo lo conquistiamo, ci eleviamo al di sopra della sua molteplicità e la ricapitoliamo nella semplicità di un amore che trova in Dio tutte le cose. E Gesù intendeva proprio questo quando diceva che chi avrebbe voluto salvare la propria vita l’avrebbe perduta e chi invece l’avrebbe perduta per amore di Dio, sarebbe riuscito a salvarla.
Il ventottesimo capitolo di Giobbe (e anche il terzo di Baruch) ci dice che la sapienza di Dio è nascosta ed è impossibile trovarla — eppure finisce con l’ammettere che la si può facilmente trovare perché il timore di Dio è sapienza.
Un monaco non deve mai cercare la sapienza al di fuori della sua vocazione. Se lo facesse non la troverebbe mai, perché per lui la sapienza è nella sua vocazione. Sapienza è la stessa vita del monaco nel suo monastero. Ed è col vivere questa vita che il monaco trova Dio, e non già aggiungendo a questa vita qualche altra cosa che Iddio non vi ha messo. Perché la sapienza è Dio stesso che vive in noi, che a noi si rivela. La vita ci si rivela soltanto per quel che la viviamo.


Thomas Merton

da “Pensieri nella solitudine” di Thomas Merton (1915-1968),
trappista americano, maestro spirituale molto stimato,
ritenuto tra i più grandi scrittori spirituali del XX secolo.