Vangelo del giorno

In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza».
Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!».
Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.
Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio».
Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».

di Luigi Maria Epicoco
Il giovane che corre incontro a Gesù e lo prega in ginocchio è colui che più di tutti nel Vangelo rende visibile la richiesta che c’è nel cuore di ogni uomo e di ogni donna di tutti i tempi:
«Maestro buono, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?».
È la richiesta di come si fa per essere felici. C’è una stagione della nostra vita in cui più di tutte le altre stagioni noi siamo più disposti a dire ad alta voce questo desiderio di felicità, e solitamente è il tempo della giovinezza, poi però è come se per paura che non esista nessuna felicità, o per paura di essere delusi, o di soffrire, cominciamo a nascondere questo desiderio fino a quasi a cancellarlo. Ma che vita è senza più il desiderio di essere felici? Che vita è la nostra se non esiste una vita eterna che rende questo nostro istante pieno di significato? Gesù però procede gradualmente ricordando a questo ragazzo che non basta desiderare di essere felici, bisogna essere disposti anche a fare la propria parte, la propria porzione di fatica:
“Tu sai i comandamenti: “Non uccidere; non commettere adulterio; non rubare; non dire falsa testimonianza; non frodare nessuno; onora tuo padre e tua madre”»”.
Questo ragazzo però tutto questo lo vive da sempre, gli manca però il coraggio di osare:
“Gesù, guardatolo, l’amò e gli disse: «Una cosa ti manca! Va’, vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi»”.
Sappiamo che questo ragazzo se ne torna a casa triste perché non riesce a osare, ma rimane una lezione immensa: nessuno può renderti felice se non sei disposto a disobbedire alle tue paure. Non puoi visitare posti nuovi se poi non sei disposto a lasciare il rassicurante porto dove è ancorata la tua nave.
http://www.nellaparola.it

di Giulio Michelini
La vocazione del ricco. Questa pericope è molto importante per svariati settori della teologia, quali ad esempio quella della vita consacrata o la teologia morale: si pensi solo ai ventidue numeri che le dedicava nel 1993 l’enciclica di Giovanni Paolo II Veritatis Splendor.
La scena si apre con la domanda del ricco che si avvicina a Gesù. Questi gli risponde citandogli i comandamenti. Quando il ricco replica di averli osservati sin dalla giovinezza, allora Gesù tocca il punto più sensibile dell’uomo che gli sta di fronte. Se è vero che la chiamata di ognuno è personale, legata alla storia e alla propria vita, allora si capisce perchè Gesù chieda al ricco di lasciare quanto possiede. Gesù, cioè, prende sul serio i comandamenti che ha appena finito di ricordare, che sono illuminati dalle parole tra le importanti e più amate di tutta la Legge, lo Shemà: «Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze…» (Dt 6,4-5). A partire da questa premessa, segue l’elenco di tutti i comandi che Israele deve seguire, a dire che ogni Legge può essere vissuta e praticata solo se si ama Dio. Ma cosa significa il comando di amare il Signore?
Amore e ricchezze. Il senso di queste parole secondo l’interpretazione ebraica è molto concreto, e ha proprio a che fare con le ricchezze: «amare il Signore Dio tuo con tutto il cuore: cioè con ambedue le inclinazioni, la buona e la cattiva. Con tutta l’anima: dovesse anche toglierti la vita. Con tutte le tue forze: cioè con tutto ciò che possiedi» (Mishna, Berakot 9,5). Un altro testo, dal Talmud, è ancora più esplicito a riguardo del rapporto tra l’amare Dio e i beni terreni: «Ci può essere un uomo a cui la propria persona è più cara del denaro, e per questo fu detto: con tutta la tua anima. E vi può essere uno a cui il denaro è più caro della sua persona, e allora fu detto: con tutte le tue forze» (Berakot 61,b).
Ecco allora quello che manca al ricco, e che riguarda proprio lui: anzitutto amare Dio veramente, fino in fondo, con tutto quanto possiede, e poi seguire Gesù. Sappiamo come reagisce il ricco. Egli “rattristatosi”, se ne andò “afflitto” (v. 22). Quale possibile significato conferire a queste espressioni? Certamente dicono un rifiuto: non per nulla il ricco è tradizionalmente considerato dalla letteratura esegetica come il tipo del “discepolo mancato”, come colui che rifiuta la sequela di Gesù. Per questo il suo allontanarsi è descritto come un movimento opposto a quello della sequela, che invece viene abbracciata da coloro che, nel vangelo, avevano accolto lo stesso invito di Gesù rivolto al ricco: «Vieni e seguimi» (cf. Mc 2,14). Però, forse c’è anche qualcos’altro.
Un’ultima possibilità. Non dobbiamo infatti pensare che la risposta negativa del ricco, la sua rinuncia, sia una maledizione: piuttosto, nella conclusione del nostro brano, sembra addirittura esservi un’apertura alla speranza, fondata sulla misericordia e onnipotenza di Dio. Infatti, Gesù non sembra condannare il giovane. Nessuna condanna, perché nella finale della nostra pericope si ribadisce che «Dio è anche capace di salvare coloro che avranno resistito ai suoi inviti, perché la grazia della salvezza si apre una strada attraverso le reazioni degli uomini: tristezza, stupore, reticenza, severità, oppure accoglienza spontanea e docile del regno, nell’atteggiamento dei bambini» (J. Radermakers).
Allora, quando Gesù dice che a Dio non è impossibile la salvezza degli altri, possiamo interpretare la reazione del ricco addirittura come un’altra possibilità a lui donata: «Questa tristezza è il segno che la grazia l’ha toccato: la sua ricchezza si oppone attualmente al suo progresso spirituale, ma la misericordia di Dio l’ha reso cosciente di ciò, facendogli capire che non può, con le sue azioni, ottenere in eredità la vita eterna. Ha già cominciato a riceverla, perché la tristezza che l’invade è dono dell’amore del Dio buono che incessantemente lo chiama» (Id.).
http://www.lapartebuona.it