26 Maggio
Filippo Neri.
Apostolo col sorriso,
per quasi 60 anni si spese per i giovani di Roma


san-filippo-neri

Prendersi cura delle nuove generazioni significa ridare futuro a una società ferita. La missione di san Filippo Neri era profetica per il XVI secolo e rimane tale anche ai giorni nostri: egli, infatti, per quasi 60 anni si spese per i giovani di Roma. Un impegno che egli seppe accostare a quello per i malati e i poveri. Era nato nel 1515 a Firenze a avrebbe dovuto diventare un notaio come il padre, ma a 18 anni preferì andarsene a Roma, dove studiò filosofia e teologia e fu per diversi anni precettore. Nel 1538 cominciò la sua opera in mezzo ai ragazzi, fondando una confraternita di laici. Nel 1551 fu ordinato sacerdote andando a vivere nel convitto ecclesiastico di San Girolamo, dove sorse il primo oratorio. Nel 1575 creò la Congregazione dell’Oratorio, per la quale costruì una nuova chiesa a Santa Maria in Vallicella. Morì nel 1595.
Altri santi. Sant’Eleuterio, papa (II sec.); san Ponziano Ngondwe, martire (1886).

Matteo Liut
Avvenire