Giovedì della IV settimana di Pasqua
At 13,13-25   Sal 88   Gv 13,16-20: Chi accoglie colui che manderò, accoglie me.

Dopo che ebbe lavato i piedi ai discepoli, Gesù disse loro:
«In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica.
Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma deve compiersi la Scrittura: “Colui che mangia il mio pane ha alzato contro di me il suo calcagno”. Ve lo dico fin d’ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io sono.
In verità, in verità io vi dico: chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato».

Commento

di Davide Arcangeli
La lettura di oggi si colloca al termine del gesto della lavanda dei piedi e non si può comprendere se non facendo riferimento ad esso. Le cose da sapere per metterle in pratica non sono altro che il comportamento imprevedibile e scandaloso del maestro che invece di mettersi al di sopra dei discepoli, si umilia fino al punto da lavare il loro piedi come farebbe uno schiavo. Questo gesto anticipa e sintetizza ciò che sta per accadere: il tradimento del discepolo, Giuda, che compie le Scritture del Salmo 41, è parte di un disegno imprevedibile del Padre, che rivelerà definitivamente la gloria di Dio nell’innalzamento del figlio dell’uomo sulla croce.  L’abbassamento della croce è in realtà innalzamento e la tremenda umiliazione di una tale morte, diviene la gloria che manifesta di Dio: qui Gesù rivela il Nome divino, IO SONO.  Tutto ciò è quindi simbolicamente concentrato nel gesto della lavanda dei piedi, il cui carattere spiritualmente rivoluzionario è in grado di rifondare su una base nuova tutti i rapporti di potere all’interno della comunità messianica dei salvati che Gesù istituisce, la Chiesa. 
Il vero potere non è altro che un chinarsi per servire, con umiltà, come uno schiavo di fronte al proprio padrone. Siamo all’altezza, come comunità cristiana, di questo comando del nostro maestro, nelle prassi concrete della nostra comunione? Quante scorie ha depositato la storia dentro al nostro modo ancora pagano di concepire l’autorità nella Chiesa? Quanti falsi e interessati ossequi, quanti utilizzi strumentali e manipolatori del ministero, quanti carrierismi? Eppure il Signore si china anche su questa Chiesa, a lavare i nostri piedi. Se lo accogliamo, accoglieremo anche colui che lo ha mandato!
http://www.preg.audio


di Paolo Curtaz
Gesù è il rivelatore del Padre, perché lui e il Padre sono una cosa sola. Dopo la lavanda dei piedi, che nel vangelo di Giovanni sostituisce l’ultima cena, Gesù cerca ancora, inutilmente, di preparare i suoi a ciò che sta per accadere e che essi neppure lontanamente immaginano. Gesù è “Io sono”, e per dimostrarlo non propone più grandi segni, non chiama a testimone la Scrittura o la profezia del Battista, non più. Ora Gesù pone come segni della rivelazione della sua identità due fatti: il servizio umile che ha appena reso ai propri discepoli, lavando loro i piedi, e il tradimento di Giuda che sta per avvenire. Due segni sconcertanti, imbarazzanti, che quasi negano la grandezza di Dio e che, invece, se letti bene, ne svelano l’inaudita profondità. Il nostro Dio è il Dio che serve gli uomini, che si umilia, che si consegna, che dona la propria vita per amore a persone che non capiscono il valore di questo dono infinito. Quanto è distante questo volto di Dio da quello piccino che portiamo nel cuore! Paolo, avvinto dallo Spirito, inizia il suo viaggio missionario ad Antiochia, la sua prima comunità, dove, rileggendo la sua esperienza, giunge a confessare la fede nel Gesù crocefisso e risorto.

Meditazione di Papa Francesco
“Essere cristiani è appartenere al popolo di Dio”

Quando Paolo è invitato a parlare alla sinagoga di Antiochia [in Pisidia] per spiegare questa nuova dottrina, cioè per spiegare Gesù, proclamare Gesù, Paolo comincia parlando della storia della salvezza (cfr At 13,13-21). Si alzò Paolo e incominciò: «Il Dio di questo popolo d’Israele scelse i nostri padri e rialzò il popolo durante il suo esilio in terra d’Egitto» (v. 17)… e [raccontò] tutta la salvezza, la storia della salvezza. Lo stesso fece Stefano prima del martirio (cfr At 7,1-54) e anche Paolo, un’altra volta. Lo stesso fa l’autore della Lettera agli Ebrei, quando racconta la storia di Abramo e di “tutti i nostri padri” (cfr Eb 11,1-39). Lo stesso abbiamo cantato oggi, noi: «Canterò in eterno l’amore del Signore, farò conoscere con la mia bocca la tua fedeltà» (Sal 88,2). Abbiamo cantato la storia di Davide: «Ho trovato Davide, mio servo» (v. 21). Lo stesso fanno Matteo (cfr Mt 1,1-14) e Luca (cfr Lc 3,23-38): quando incominciano a parlare di Gesù, prendono la genealogia di Gesù.

Cosa c’è dietro Gesù? C’è una storia. Una storia di grazia, una storia di elezione, una storia di promessa. Il Signore ha scelto Abramo ed è andato con il suo popolo. All’inizio della Messa, nel canto d’inizio, abbiamo detto: “Quando avanzavi, Signore, davanti al tuo popolo e aprivi il cammino e camminavi accanto al tuo popolo, vicino al tuo popolo”. C’è una storia di Dio con il suo popolo. E per questo quando a Paolo viene chiesto di spiegare il perché della fede in Gesù Cristo, non incomincia da Gesù Cristo: incomincia dalla storia. Il cristianesimo è una dottrina, sì, ma non solo. Non sono solo le cose che noi crediamo, è una storia che porta questa dottrina che è la promessa di Dio, l’alleanza di Dio, essere eletti da Dio.

Il cristianesimo non è solo un’etica. Sì, è vero, ha dei princìpi morali, ma non si è cristiani soltanto con una visione di etica. È di più. Il cristianesimo non è un’élite di gente scelta per la verità. Questo senso elitario che poi va avanti nella Chiesa, no? Per esempio, io sono di quella istituzione, io appartengo a questo movimento che è meglio del tuo, a questo, a quell’altro… È un senso elitario. No, il cristianesimo non è questo: il cristianesimo è appartenenza a un popolo, a un popolo scelto da Dio gratuitamente. Se noi non abbiamo questa coscienza di appartenenza a un popolo, saremo cristiani ideologici, con una dottrina piccolina di affermazione di verità, con un’etica, con una morale – sta bene – o con un’élite. Ci sentiamo parte di un gruppo scelto da Dio – i cristiani – e gli altri andranno all’inferno o se si salvano è per la misericordia di Dio, ma sono gli scartati… E così via. Se noi non abbiamo una coscienza di appartenenza a un popolo, noi non siamo dei veri cristiani.

Per questo Paolo spiega Gesù dall’inizio, dall’appartenenza a un popolo. E tante volte, tante volte, noi cadiamo in queste parzialità, siano dogmatiche, morali o elitarie, no? Il senso dell’élite è quello che ci fa tanto male e perdiamo quel senso di appartenenza al santo popolo fedele di Dio, che Dio ha eletto in Abramo e ha promesso, la grande promessa, Gesù, e lo ha fatto andare con speranza e ha fatto alleanza con lui. Coscienza di popolo.

A me colpisce sempre quel passo del Deuteronomio, credo sia il capitolo 26°, quando dice: “Una volta all’anno quando tu andrai a presentare le offerte al Signore, le primizie, e quando tuo figlio ti domanderà: ‘Ma papà perché fai questo?’, non devi dirgli: ‘Perché Dio l’ha comandato’, no: ‘Noi eravamo un popolo, noi eravamo così e il Signore ci ha liberato…’” (cfr Dt 26,1-11). Raccontare la storia, come ha fatto Paolo qui. Trasmettere la storia della nostra salvezza. Il Signore nello stesso Deuteronomio consiglia: “Quando tu arriverai alla terra che tu non hai conquistato, che ho conquistato io, e mangerai dei frutti che tu non hai piantato e abiterai le case che tu non hai edificato, nel momento di dare l’offerta” (cfr Dt 26,1), recita il famoso credo deuteronomico: «Mio padre era un arameo errante, scese in Egitto» (Dt 26,5)… “Stette lì per 400 anni, poi il Signore lo liberò, lo portò avanti…”. Canta la storia, la memoria di popolo, di essere popolo.

E in questa storia del popolo di Dio, fino ad arrivare a Gesù Cristo, ci sono stati santi, peccatori e tanta gente comune, buona, con le virtù e i peccati, ma tutti. La famosa “folla” che seguiva Gesù, che aveva il fiuto di appartenenza a un popolo. Un sedicente cristiano che non abbia questo fiuto non è un vero cristiano; è un po’ particolare e un po’ si sente giustificato senza il popolo. Appartenenza a un popolo, avere memoria del popolo di Dio. E questo lo insegnano Paolo, Stefano, un’altra volta Paolo, gli apostoli… E il consiglio dell’autore della Lettera agli Ebrei: “Ricordate i vostri antenati” (cfr Eb 11,2), cioè coloro che ci hanno preceduto in questo cammino di salvezza.

Se qualcuno mi domandasse: “Qual è per lei la deviazione dei cristiani oggi e sempre? Quale sarebbe per lei la deviazione più pericolosa dei cristiani?”, io direi senza dubitare: la mancanza di memoria di appartenenza a un popolo. Quando manca questo vengono i dogmatismi, i moralismi, gli eticismi, i movimenti elitari. Manca il popolo. Un popolo peccatore, sempre, tutti lo siamo, ma che non sbaglia in genere, che ha il fiuto di essere popolo eletto, che cammina dietro una promessa e che ha fatto un’alleanza che lui forse non compie, ma sa.

Chiedere al Signore questa coscienza di popolo, che la Madonna bellamente ha cantato nel suo Magnificat (cfr Lc 1,46-56), che Zaccaria ha cantato così bellamente nel suo Benedictus (cfr Lc 1,67-79), cantici che preghiamo tutti i giorni, al mattino e alla sera. Coscienza di popolo: noi siamo il santo popolo fedele di Dio che, come dice il Concilio Vaticano Ipoi il II, nella sua totalità ha il fiuto della fede ed è infallibile in questo modo di credere.

Giovedì, 7 maggio 2020