Sabato della II settimana di Pasqua
Gv 6,16-21: Videro Gesù che camminava sul mare.

Venuta la sera, i suoi discepoli [di Gesù] scesero al mare, salirono in barca e si avviarono verso l’altra riva del mare in direzione di Cafàrnao.
Era ormai buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti; il mare era agitato, perché soffiava un forte vento.
Dopo aver remato per circa tre o quattro miglia, videro Gesù che camminava sul mare e si avvicinava alla barca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Sono io, non abbiate paura!».
Allora vollero prenderlo sulla barca, e subito la barca toccò la riva alla quale erano diretti.

Commento

L. M. Epicoco
L’esperienza di remare di notte, su un mare agitato, forse rende bene l’idea della sensazione di precarietà e spaesamento che tante volte invade la nostra vita. i discepoli del Vangelo di oggi sono in una situazione limite. La loro fatica non riesce a reggere l’impatto con la realtà che stanno vivendo. E proprio quando la situazione sembra essere bloccata:
videro Gesù che camminava sul mare e si avvicinava ala barca ed ebbero paura”.
Paradossalmente l’arrivo di Gesù invece di rassicurarli inizialmente li spaventa. E questo perché ogni vero cambiamento non lo accogliamo quasi mai con gioia ma con paura. 
Gesù è un cambiamento, ed è giusto che almeno inizialmente ne sentiamo tutte le vertigini del caso. Anzi, bisogna diffidare da un Vangelo che ci rassicura sempre. Il Vangelo è sempre una provocazione alle nostre finte sicurezze. Esso rappresenta sempre una destabilizzazione. È il terremoto che si vive quando crollano gli idoli che inevitabilmente si vengono a creare dentro di noi spontaneamente. Infatti ci è connaturale costruirci un dio a nostra immagine e somiglianza, ed è invece sempre traumatico dovervi rinunciare per accogliere invece un Dio vero, sempre più grande persino delle nostre aspettative. Ecco allora che si affaccia la paura, perché la terra ci manca sotto i piedi. Ci si sente abbandonati all’instabilità del mare:
Ma egli disse loro: ‘Sono io, non abbiate paura!’. Allora vollero prenderlo sulla barca, e subito la barca tocco la riva alla quale erano diretti”.
Ecco in che senso tutto cambia. Quando vinci la paura del cambiamento e accogli Cristo dentro la tua vita tutto cambia, anzi tutto si compie, tutto giunge alla meta. Si può vivere senza Gesù nella propria vita? Si, si può. Ma se c’è Lui tutto è pienezza. Anche il viaggio diventa già una meta. Anzi la nostra meta è il viaggio. In fondo Gesù stesso aveva detto di se stesso:
Io sono la Via, la Verità e la Vita”.
Solo così smetteremo di voler cambiare il mare e cercheremo solo di cambiare la nostra fede in Lui.   
http://www.nellaparola.it


Paolo Curtaz
Il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci si è rivelato un vero fallimento. Il miracolo che segna l’inizio della fine di Gesù, che scardina il suo ottimismo: no, la gente non è pronta a capire. In questa prospettiva gli evangelisti, dopo il segno, raccontano della tempesta sedata. I discepoli sulla barca dovranno affrontare una tempesta di giudizi e di negatività che contraddistinguerà la loro missione da ora e per sempre. E da sempre la Chiesa lotta fra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio: anche se il suo obiettivo per sfamare il desiderio di bene e di felicità dell’umanità, molto spesso subisce incomprensioni e violenze. Quante volte, lungo i secoli, la Chiesa ha avuto la terribile e netta sensazione di affondare! Ma proprio in quei momenti il Signore ci raggiunge nel cuore della notte e ci invita a non avere paura. No, la barca della Chiesa, non può affondare se ha il coraggio di prendere con sé il proprio Maestro e Signore. Davanti ad ogni tempesta, personale o comunitaria, non esitiamo ad invocare l’aiuto del Signore che ci soccorre nel cuore della notte…