3 Marzo
Caterina Drexel.
Incontrando gli ultimi trovò la sua vocazione

Figlia di una ricca famiglia statunitense, santa Caterina Drexel trovò la sua vocazione incontrando coloro che erano lontanissimi dalla sua classe sociale: i neri degli Stati del Sud, non più schiavi ma destinati a una vita subalterna, e i pellerossa nel Nord, ormai ridotti a un popolo ombra. Lei, che era nata a Filadelfia nel 1858, aveva potuto viaggiare negli Stati Uniti, conoscendo il degrado e l’umiliazione cui erano costretti gli emarginati. Andò così a Roma da Leone XIII chiedendogli missionari e lui le lanciò la provocazione: “Perché non si fa lei stessa missionaria?”. Fu l’inizio del grande progetto di vita religiosa di Caterina, che, compiuto il noviziato presso le Suore della Misericordia, nel 1891 fondò la Congregazione del Santissimo Sacramento, che da allora si occupò del riscatto dei neri e degli indiani d’America. Caterina Morì nel 1955.Altri santi. San Tiziano di Brescia, vescovo (V sec.); santa Teresa Eustochio Verzeri, vergine (1801-1852).
Matteo Liut
Avvenire
SANTA MESSA
CON VESCOVI, SACERDOTI E RELIGIOSI DELLA PENNSYLVANIA
OMELIA DEL PAPA FRANCESCO
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Philadelphia
Sabato, 26 settembre 2015
(…) La maggior parte di voi conosce la storia di santa Caterina Drexel, una delle grandi sante che questa Chiesa locale ha dato. Quando parlò al Papa Leone XIII delle necessità delle missioni, il Papa – era un Papa molto saggio – le domandò intenzionalmente: “E tu? Che cosa farai?”. Quelle parole cambiarono la vita di Caterina, perché le ricordarono che in fondo ogni cristiano, uomo o donna, in virtù del Battesimo, ha ricevuto una missione. Ognuno di noi deve rispondere come meglio può alla chiamata del Signore per edificare il suo Corpo, la Chiesa.
“E tu?”. Vorrei sottolineare due aspetti di queste parole nel contesto della nostra specifica missione di trasmettere la gioia del Vangelo e edificare la Chiesa, come sacerdoti, diaconi, o membri, uomini e donne, di istituti di vita consacrata.
In primo luogo, quelle parole – “E tu?” – sono state rivolte ad una persona giovane, a una giovane donna con alti ideali, e le hanno cambiato la vita. Le hanno fatto pensare all’immenso lavoro che c’era da fare, e la portarono a rendersi conto che era chiamata a fare qualcosa in tal senso. Quanti giovani nelle nostre parrocchie e scuole hanno i medesimi alti ideali, generosità di spirito, e amore per Cristo e la Chiesa! Vi domando: noi, li mettiamo alla prova? Diamo loro spazio e li aiutiamo a realizzare il loro compito? Troviamo il modo di condividere il loro entusiasmo e i loro doni con le nostre comunità, soprattutto nella pratica delle opere di misericordia e nell’attenzione agli altri? Condividiamo la nostra gioia e il nostro entusiasmo nel servizio del Signore?
Una delle grandi sfide per la Chiesa in questo momento è far crescere in tutti i fedeli il senso di responsabilità personale nella missione della Chiesa, e renderli capaci di adempiere tale responsabilità come discepoli missionari, come fermento del Vangelo nel nostro mondo. Questo richiede creatività per adattarsi al mutare della situazioni, trasmettendo l’eredità del passato, non solo attraverso il mantenimento di strutture e istituzioni, che sono utili, ma soprattutto aprendosi alle possibilità che lo Spirito ci fa scoprire e mediante la comunicazione della gioia del Vangelo, tutti i giorni e in tutte le fasi della nostra vita.
“E tu?”. E’ significativo che queste parole dell’anziano Papa sono state rivolte ad una donna laica. Sappiamo che il futuro della Chiesa, in una società che cambia rapidamente, esige già fin d’ora una partecipazione dei laici molto più attiva. La Chiesa degli Stati Uniti ha posto sempre un grande impegno nella catechesi e nell’educazione. La nostra sfida oggi è costruire su quelle basi solide e far crescere un senso di collaborazione e responsabilità condivisa nella programmazione del futuro delle nostre parrocchie e istituzioni. Questo non significa rinunciare all’autorità spirituale che ci è stata conferita; piuttosto, significa discernere e valorizzare sapientemente i molteplici doni che lo Spirito effonde sulla Chiesa. In modo particolare, significa stimare l’immenso contributo che le donne, laiche e religiose, hanno dato e continuano a dare nella vita delle nostre comunità.
Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio per il modo in cui ciascuno di voi ha risposto alla domanda di Gesù che ha ispirato la vostra personale vocazione: “E tu?”. Vi incoraggio a rinnovare la gioia, lo stupore di quel primo incontro con Gesù e a trarre da quella gioia fedeltà e forza rinnovate. Sono ansioso di condividere con voi questi giorni e vi domando di portare il mio affettuoso saluto a quanti non hanno potuto essere qui con noi, specialmente ai numerosi sacerdoti, religiose e religiosi anziani che sono uniti a noi spiritualmente. (…)