Il bacino del Congo, nell’Africa centrale, ospita la seconda più grande area di foresta pluviale del pianeta. Qui dimorano milioni di persone e una moltitudine di specie, tra cui scimpanzé, bonobo ed elefanti della foresta. Queste foreste tropicali immagazzinano diverse giga-tonnellate di carbonio e preservano così il clima globale.

Molti donatori internazionali hanno fornito centinaia di milioni di euro di fondi pubblici alla RDC per proteggere questa foresta e la sua fauna. Un altro miliardo di euro di aiuti è in arrivo, anche attraverso il fondo CAFI (Central African Forest Initiative), per aiutare a prevenire le emissioni di gas serra dalla deforestazione.

Nella RDC, una moratoria sul rilascio di nuove concessioni per l’estrazione di legname ha mantenuto la deforestazione relativamente sotto controllo, da quando è entrata in vigore nel 2002.

Purtroppo, ora, il governo congolese vuole eliminare questa moratoria e aprire le aree forestali all’industria del legname con nuove concessioni. Questo porterebbe inevitabilmente ad un’inarrestabile deforestazione. Aprire milioni di ettari di foreste vergini allo sfruttamento industriale sarebbe un disastro incomprensibile per il clima, la biodiversità, lo stato di diritto e i diritti umani delle comunità che vivono nelle foreste.

La comunità internazionale contribuisce a pagare la protezione delle foreste della RDC. Il governo congolese, a sua volta, deve impegnarsi a mantenere queste foreste inaccessibili all’industria del legname.

Invitiamo le componenti della comunità internazionale a fare pressione affinché non si elimini la moratoria sul rilascio di nuove concessioni per l’estrazione di legname nella RDC.

Leggi la lettera indirizzata alla Commissione europea e ai ministri dello sviluppo, dell’ambiente e degli affari esteri dei governi di Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Corea del Sud e Regno Unito e sostieni questa petizione di Rainforest Foundation UK e Greenpeace Africa, con la tua firma ad AGISCIQuesta petizione è disponibile anche in queste lingue: tedescoinglesespagnolofranceseindonesianoportoghese

 info@jpic-jp.org