“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Una parola, un granello di sale al giorno per dare sapore alla tua giornata.
DIVENTARE AMATO (2)
Se è vero che non siamo solamente gli Amati, ma dobbiamo anche diventare gli Amati; se è vero che non solo siamo i figli di Dio, ma dobbiamo anche diventare i figli di Dio; se è vero che non solo siamo fratelli e sorelle, ma dobbiamo diventare fratelli e sorelle se tutto questo è vero, come possiamo allora, afferrare appieno questo processo del divenire? Se la vita spirituale non è semplicemente un modo di essere, ma anche un modo di divenire, qual è allora, la natura di questo divenire? Tu sei abbastanza pragmatico da chiedermi come si passa dalla prima alla seconda innocenza, dalla prima alla seconda infanzia, dall’essere gli Amati al divenire totalmente tali. È una questione di tale importanza che ci obbliga a lasciar perdere ogni forma di romanticismo o di idealismo e a trattare con estrema concretezza la nostra vita giornaliera. Diventare gli Amati significa lasciare che la verità dell’”essere amati” si incarni in ogni cosa che pensiamo, diciamo o facciamo. Ciò comporta un lungo e doloroso processo di appropriazione o, meglio, di incarnazione. Finché “essere l’Amato” è poco più di un bel pensiero o di una idea sublime, sospesa sulla mia vita per impedirmi di diventare depresso, niente cambia veramente. Ciò che è richiesto, è diventare l’Amato nella banale vita di ogni giorno e, a poco a poco, colmare il vuoto che esiste tra ciò che io so di essere e le innumerevoli specifiche realtà della vita quotidiana.
Diventare l’Amato significa calare nella ordinarietà di ciò che io sono e, quindi, di ciò che penso, dico e faccio ora dopo ora, la verità che mi è stata rivelata dall’alto.
X
da Henri Nouwen, “Essere amati”
Henri Nouwen (1932–1996) fu un sacerdote cattolico olandese, teologo e scrittore, autore di 40 libri sulla vita spirituale. Insegnò nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti. Nel 1986 si trasferì a Toronto, dove svolse il suo ministero pastorale presso una comunità di persone handicappate mentalmente e fisicamente.