Corso – CCR
CCR – CORSO COMBONIANO DI RINNOVAMENTO
COMBONI RENEWAL COURSE
45° edizione del Corso di Rinnovamento a Roma
Dal 7 gennaio al 31 maggio 2013, 23 comboniani – 20 sacerdoti e 3 fratelli – si trovano a Roma per partecipare alla 45º edizione del Corso Comboniano di Rinnovamento (CCR). Il gruppo è formato da rappresentanti di otto nazionalità: 9 italiani, 4 messicani, 5 spagnoli, 2 portoghesi, 1 eritreo, 1 brasiliano, 1 cileno e 1 irlandese. Il più giovane ha 45 anni e il più maturo 75. Tutti hanno alle spalle una ricca esperienza missionaria svolta nei cinque continenti dove si sono dedicati ai più svariati servizi, dalla pastorale parrocchiale alle pastorali specifiche, dall’animazione missionaria alla formazione. Il CCR è coordinato da P. Siro Stocchetti, Fr. Guillermo Casas e P. Danilo Cimitan.
_____________________________________________________________________________________________
La durata del CCR è di cinque mesi, dal 7 gennaio al 30 maggio. I primi tre mesi sono trascorsi a Roma per permettere una maggior tranquillità e continuità nelle nostre attività, che aiutino i partecipanti a fermarsi ed interiorizzare i contenuti e dinamiche proposte. A conclusione del “periodo romano”, all’inizio di aprile, dopo gli esercizi spirituali, c’è il “pellegrinaggio comboniano”, che ha come tappe: Limone, Verona, Egitto e Terra Santa.
Nel CCR edizione 2011, vi hanno preso parte 15 confratelli, di cui due dall’Uganda, due dal Messico, tre dalla Spagna e otto dall’Italia. La loro età variava dai 54 ai 73 anni; quattro confratelli con meno di 60 anni, cinque tra i 60 e i 70 e sei di 70 o più anni.
Fino ad oggi i corsi di rinnovamento a cui hanno partecipato i sacerdoti sono 44; mentre i fratelli hanno partecipato a 34 corsi, di cui 14 erano solo per i fratelli e 21 assieme ai sacerdoti. Il numero complessivo dei partecipanti al corso dal 1964 fino al 2011 è di 1070 confratelli, di cui 766 sacerdoti e 304 fratelli.
__________________________________________________________________________________________________
LOCATION: with the decision of the last General Chapter, the premises used by the Scholasticate of Rome, with the corresponding wing, are used as canters of formation for all the Institute that organizes this Course every other year and the Comboni Year of OGF, as well as other possible initiatives of ongoing formation (see AC’09, 145) and as well the community of the Fathers and Brothers Students.
DURATION: by tradition the course lasts for five months from the 7th. January until the end of May. The last month is dedicated to the pilgrimage to Egypt and the Holy Land.
COORDINATION: The last General Chapter decided to establish a Central Commission of OGF (see AC’09, 154.1) in charge of the animation of Ongoing Formation in the Institute. Connected to this task the organization and coordination of the CRC, is included. The official language for the Course is Italian.
_______________________________________________________________________________________________________________
SEDE: con la decisión del último Capítulo General, los lugares que habían acogido al escolasticado de Roma, con todo el edifico correspondiente, se utilizan como Centro de Formación Permanente para todo el instituto que recibe en años alternos este curso y el Año de Comboniano de FP, como también otras posibles iniciativas de formación permanente (cfr. AC 09, 145) y la comunidad de Padres y Hermanos estudiantes.
DURACIÓN: por tradición la duración del curso es de 5 meses, a partir del 7 de enero hasta finales de mayo. Este último mes se dedica al peregrinaje en Egipto y Tierra Santa.
COORDINACIÓN: el último Capítulo General ha decidido de constituir a una Comisión los Central de FP (cfr. AC 09, 154.1) a la cuál se confía la animación de la FP a nivel del instituto. En tal tarea entra la organización y la coordinación del CCR. La lengua oficial del curso es el italiano.