COMMISSIONE CENTRALE FORMAZIONE PERMANENTE
CCFP
Commissione Centrale della Formazione Permanente
Presentazione
L’importanza del settore della formazione permanente (FP) è stata messa fortemente in luce dal Capitolo. Basta ricordare quanto dice il n° 137: “…la FP è il cardine del nostro rinnovamento. Essa appare determinante non solo per la nostra vita ed efficacia apostolica ma pure per il futuro dell’Istituto”. Per questo il Capitolo ha auspicato il rafforzamento della Commissione Centrale per la Formazione Permanente (CCFP) nel suo ruolo di animazione dell’Istituto (AC ‘09, 145.1).
Compiti della CCFP
1. Proporre, coordinare ed animare le iniziative di FP a livello d’Istituto, alle dipendenze del Consiglio Generale, e accompagnare ed appoggiare le commissioni provinciali e i consigli continentali di FP, in stretta collaborazione con i Superiori Provinciali;
2. Organizzare ed animare il Corso Comboniano di Rinnovamento e l’Anno Comboniano di FP, che adesso si svolgono in anni alterni;
3. Coordinare la Comunità dei Confratelli Studenti che fanno corsi di specializzazione o di preparazione ad un servizio specifico, o semplicemente un tempo sabatico;
4. Accompagnare i confratelli in situazioni particolari…
Membri della CCFP
- P. Danilo Cimitan – Coordinatore dell’equipe, responsabile per i confratelli in situazione particolare e collaboratore nei corsi.
- P. Siro Stocchetti – Responsabile per i Corsi (Anno Comboniano, Rinnovamento e Terza età).
- Fr. Guillermo Casas – Economo della Commissione e collaboratore nei corsi.
- P. Fermo Bernasconi – superiore della Comunità dei Confratelli Studenti e coordinatore della FP.
La CCFP lavora in equipe, seppure con una spartizione di responsabilità. Le attività hanno come punto logistico di riferimento l’ala B della casa generalizia, cioè il Centro di Formazione Permanente.
CCFP – Statuto della CCFP
CCFP – Carta della Comunita CCFP
Sussidi per l’animazione della Comunità
__________________________________________________________________________________________
Un libretto, offerto a tutti, ma specialmente pensato per i Superiori delle comunità, come strumento di appoggio per progettare ed animare la vita comunitaria.
Esso offre 7 strumenti:
- 2 DI PIANIFICAZIONE DELLA COMUNITÀ, di aiuto nell’elaborazione del Progetto Comunitario e del Piano Pastorale.
- 2 DI ANIMAZIONE ORDINARIA DELLA COMUNITÀ, con delle proposte per l’organizzazione della Giornata Comunitaria Settimanale e del Consiglio di Comunità.
- 2 DI PROMOZIONE FRATERNA per offrire delle iniziative particolari come la Condivisione di Vita e l’Incontro d’Aiuto Fraterno.
- Ed infine una proposta per l’elaborazione del PROGETTO PERSONALE DI VITA.
Strumenti per l’animazione della comunità (2012)
____________________________________________________________________________________________
Link: Animazione della Comunità Comboniana (it).pdf
Link: Comboni Community Animation Tools (eng).pdf
Link: Animación de la Comunidad Comboniana (esp).pdf
Link: Animação da Comunidade Comboniana (pt).doc
Link: Animation de la Communauté Combonienne (fr).doc
Vedi anche:
Superiore Animatore di Comunità (2000)
Link: Superiore Animatore Comunità-it (2000).pdf
Link: Superior Community Animator-eng (2000).pdf
________________________________________________________________________________________________