Martedì della IV settimana di Pasqua
At 11,19-26   Sal 86   Gv 10,22-30: Io e il Padre siamo una cosa sola.

Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

Commento

di L.M. Epicoco
«Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Sarebbe interessante capire in che senso i Giudei del vangelo di oggi intendano certezza e chiarezza. Se per avere una certezza o ricercare la chiarezza vogliono qualcosa che spenga completamente le loro domande, allora rimarranno delusi, perché Dio sa rispondere alle nostre domande senza cancellarle. È questo per la Sua capacità di lasciarci liberi e di fidarsi della nostra capacità di discernimento:
“Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore»”.
Ecco allora svelato il segreto: il vero discernimento ci viene dall’essere suoi. Solo quando sentiamo 
un forte senso di appartenenza a Gesù allora riusciamo anche a capire in mezzo alla confusione della vita ciò che è certo e affidabile da ciò che non lo è:
“Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre”.
Sarebbe bello domandarci in che modo noi sentiamo questo senso di appartenenza nei confronti di Gesù. E soprattutto se ci è chiaro che la nostra chiamata è vivere la nostra relazione con Cristo esattamente come Egli vive la Sua relazione con il Padre.
“Io e il Padre siamo una cosa sola”. 
Solo quando ci faremo una cosa sola con Cristo allora non avremo più bisogno di essere rassicurati e di trovare certezze alla maniera dei Giudei, perché ciò che conta lo avremo non come spiegazione, ne come emozione, ma come relazione su cui fondare tutta la nostra vita. Infatti Gesù sulla Croce non ha un’idea geniale che lo sostiene, ne tanto meno un apparato emotivo che lo motiva, sente invece la lontananza da Dio. Eppure contro ogni ragionamento ed emozione Egli non rompe il Suo rapporto con il Padre.
http://www.nellaparola.it


di Paolo Curtaz
Perché i Giudei non riescono ad accogliere il fatto che Gesù è il Cristo di Dio? È Gesù stesso a specificarlo: non vogliono far parte delle pecore, non ascoltano la sua voce. La fede non è una scelta fatta davanti a due contendenti, analizzate tutte le possibilità, ma la scelta fiduciosa di seguire il Maestro. La fede ha a che fare con la fiducia, col fidarsi, non con il calcolo delle probabilità. Alcuni Giudei non credono perché cercano delle prove, perché vogliono essere certi della loro scelta. Ma una scelta, per quanto ragionevole, porta sempre in sé un margine di rischio, altrimenti non sarebbe una scelta! In questo anno della fede siamo invitati a riprendere in mano le nostre convinzioni che ci derivano dall’avere seguito il Signore: affascinati dalle sue parole, dalla sua visione del mondo e di Dio, ci siamo messi alla sua sequela, ascoltando la sua voce. E, facendolo, abbiamo sperimentato qualcosa di straordinario: siamo nelle mani di Dio e nulla ci può strappare dalla sua mano. Dio ama ogni uomo, certo, ma accogliere questo amore, farlo nostro, ci permette di sperimentare l’infinita tenerezza di Dio.

Meditazione di Papa Francesco
“Atteggiamenti che impediscono di conoscere Cristo”

Gesù era nel tempio, era vicina la festa della Dedicazione (cfr Gv 10,22-30). Anche i giudei, in quel tempo, «gli si fecero attorno e gli dicevano: “Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente”» (v. 24). Questi facevano perdere la pazienza, e con quanta mitezza «Gesù, rispose loro: “Ve l’ho detto e non credete”» (v. 25). Continuavano a dire: “Ma sei tu? Sei tu?” – “Sì, l’ho detto, ma non credete!”. «Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore» (v. 26). E questo, forse, ci suscita un dubbio: io credo e faccio parte delle pecore di Gesù; ma se Gesù ci dicesse: “Voi non potete credere perché non fate parte”, c’è una fede previa, all’incontro con Gesù? Qual è questo fare parte della fede di Gesù? Cosa è quello che mi ferma davanti alla porta che è Gesù?

Ci sono degli atteggiamenti previ alla confessione di Gesù. Anche per noi, che siamo nel gregge di Gesù. Sono come “antipatie previe”, che non ci lasciano andare avanti nella conoscenza del Signore. La prima di tutte sono le ricchezze. Anche tanti di noi, che siamo entrati dalla porta del Signore, poi ci fermiamo e non andiamo avanti perché siamo imprigionati nelle ricchezze. Il Signore è stato duro, con le ricchezze, è stato molto duro, molto duro. Al punto di dire che era più facile che un cammello passasse per la cruna di un ago che un ricco nel regno dei cieli (cfr Mt 19,24). È duro, questo. Le ricchezze sono un impedimento per andare avanti. Ma dobbiamo cadere nel pauperismo? No. Ma non essere schiavi delle ricchezze, non vivere per le ricchezze, perché le ricchezze sono un signore, sono il signore di questo mondo e non possiamo servire due signori (cfr Lc 16,13). E le ricchezze ci fermano.

Un’altra cosa che impedisce di andare avanti nella conoscenza di Gesù, nell’appartenenza di Gesù, è la rigidità: la rigidità di cuore. Anche la rigidità nell’interpretazione della Legge. Gesù rimprovera i farisei, i dottori della Legge per questa rigidità (cfr Mt 23,1-36). Che non è fedeltà: la fedeltà è sempre un dono a Dio; la rigidità è una sicurezza per me stesso. Ricordo una volta che entravo in parrocchia e una signora – una buona signora – mi si avvicinò e disse: “Padre, un consiglio…” – “Dica” – “La settimana scorsa, sabato, non ieri, l’altro sabato, siamo andati in famiglia a un matrimonio: era con la Messa. Era sabato pomeriggio, e abbiamo pensato che con questa Messa avevamo compiuto il precetto domenicale. Ma poi, tornando a casa, ho pensato che le Letture di quella Messa non erano quelle della domenica. E così mi sono accorta che sono in peccato mortale, perché la domenica non sono andata perché sono andata sabato, ma a una Messa che non era vera, perché le Letture non erano vere”. Quella rigidità… E quella signora apparteneva a un movimento ecclesiale. Rigidità. Questo ci allontana dalla saggezza di Gesù, dalla saggezza bellezza di Gesù; ti toglie la libertà. E tanti pastori fanno crescere questa rigidità nelle anime dei fedeli; e questa rigidità non ci fa entrare dalla porta di Gesù (cfr Gv 10,7): è più importante osservare la legge come è scritta o come io la interpreto, piuttosto che la libertà di andare avanti seguendo Gesù.

Un’altra cosa che non ci lascia andare avanti nella conoscenza di Gesù è l’accidia. Quella stanchezza… Pensiamo a quell’uomo della piscina: 38 anni lì (cfr Gv 5,1-9). L’accidia. Ci toglie la volontà di andare avanti e tutto è “sì, ma… no, adesso no, no, ma…”, che ti porta al tepore e ti fa tiepido. L’accidia è un’altra cosa che ci impedisce di andare avanti.

Un’altra che è abbastanza brutta è l’atteggiamento clericalista. Il clericalismo si mette al posto di Gesù. Dice: “No, questo dev’essere così, così, così…” – “Ma, il Maestro…” – “Lascia stare il Maestro: questo è così, così, così, e se non fai così, così, così tu non puoi entrare”. Un clericalismo che toglie la libertà della fede dei credenti. È una malattia, questa, brutta, nella Chiesa: l’atteggiamento clericalista.

Poi, un’altra cosa che ci impedisce di andare avanti, di entrare per conoscere Gesù e confessare Gesù è lo spirito mondano. Quando l’osservanza della fede, la pratica della fede finisce in mondanità. E tutto è mondano. Pensiamo alla celebrazione di alcuni sacramenti in alcune parrocchie: quanta mondanità c’è lì! E non si capisce bene la grazia della presenza di Gesù.

Queste sono le cose che ci impediscono di fare parte delle pecore di Gesù. Siamo “pecore” [alla sequela] di tutte queste cose: delle ricchezze, dell’accidia, della rigidità, della mondanità, del clericalismo, di modalità, di ideologie, di forme di vita. Manca la libertà. E non si può seguire Gesù senza libertà. “Ma alle volte la libertà va oltre e uno scivola”. Sì, è vero. È vero. Possiamo scivolare andando in libertà. Ma peggio è scivolare prima di andare, con queste cose che impediscono di incominciare ad andare.

Il Signore ci illumini per vedere, dentro di noi, se c’è la libertà di passare per la porta che è Gesù e andare oltre Gesù per diventare gregge, per diventare pecore del suo gregge.

Martedì, 5 maggio 2020