Giovedì della IV settimana di Quaresima
Es 32,7-14 Sal 105 Gv 5,31-47: Vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza.
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Se fossi io a testimoniare di me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera. C’è un altro che dà testimonianza di me, e so che la testimonianza che egli dà di me è vera. Voi avete inviato dei messaggeri a Giovanni ed egli ha dato testimonianza alla verità. Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché siate salvati. Egli era la lampada che arde e risplende, e voi solo per un momento avete voluto rallegrarvi alla sua luce. Io però ho una testimonianza superiore a quella di Giovanni: le opere che il Padre mi ha dato da compiere, quelle stesse opere che io sto facendo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato. E anche il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me. Ma voi non avete mai ascoltato la sua voce né avete mai visto il suo volto, e la sua parola non rimane in voi; infatti non credete a colui che egli ha mandato. Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me. Ma voi non volete venire a me per avere vita. Io non ricevo gloria dagli uomini. Ma vi conosco: non avete in voi l’amore di Dio. Io sono venuto nel nome del Padre mio e voi non mi accogliete; se un altro venisse nel proprio nome, lo accogliereste. E come potete credere, voi che ricevete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio? Non crediate che sarò io ad accusarvi davanti al Padre; vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza. Se infatti credeste a Mosè, credereste anche a me; perché egli ha scritto di me. Ma se non credete ai suoi scritti, come potrete credere alle mie parole?».
Commento su Giovanni 5,31-47
di Silvano Fausti
Se avete notato, nel testo si parla undici volte di testimoniare e testimonianza. L’argomento di questa sera è la testimonianza. La testimonianza è la categoria fondamentale dell’uomo e della sua cultura perché tutto ciò che sappiamo e siamo è che un altro prima di noi l’ha saputo e l’ha testimoniato a noi. La testimonianza da altri o ad altri è la trasmissione della verità che di mano in mano si arricchisce e se la testimonianza è vera ed è dettata dall’amore, ecco che produce libertà e vita. Se la testimonianza è falsa produce schiavitu’ e morte. Quindi è proprio sulla testimonianza è sulla qualità della testimonianza che si gioca l’esistenza dell’uomo. E in questo brano si parla oltre che della testimonianza, dell’oggetto della testimonianza, dei testimoni e dei destinatari. Ecco, l’oggetto della testimonianza è il bisogno fondamentale dell’uomo, l’essere o non essere figlio amato. L’uomo è in quanto figlio, se uno è figlio di nessuno non esiste, ed esiste come persona in quanto amata, se no è solo infelice. Quindi l’oggetto della testimonianza è che Gesù da, è la da ad ogni persona è che c’è per noi un amore assoluto, di cui tutti andiamo in ricerca, che è l’amore del Padre ed è quell’amore che Gesù ha testimoniato, oltre quella che pensano essere la Legge e i farisei.E poi Gesù esibisce i testimoni della verità di quello che dice. Prima esibisce un testimone che chiama “l’altro”, che è il Padre, poi le sue opere, i fatti che si testimonia la verità di ciò che si è e poi il Battista e le Scritture e Mosè. E i destinatari della testimonianza siamo tutti noi, ogni uomo che è fatto per la verità. La testimonianza produce in noi un effetto duplice, innanzitutto la testimonianza è da capire se è vera o no, quindi muove l’intelligenza e l’intelligenza deve essere aperta per accoglierla perché se ho pregiudizi non capirò mai la verità, resto fisso nei miei pregiudizi. Ma non solo la testimonianza parla all’intelligenza, parla poi al cuore, alla volontà, se io non voglio accettarla perché ho interessi contrari, la verità non l’accetto e ne faccio un’altra. Quindi la testimonianza esige non solo un’apertura mentale, libera da pregiudizi, ma anche una libertà del cuore che ama la verità, al di sopra di ogni interesse, che ha l’amore della verità perché per lui la verità dell’amore sta sopra tutto. Un cuore che ama capisce, un cuore che è libero. È così anche Gesù denuncia il motivo della nostra incredulità, il morivo della nostra incredulità è un “non sapere” che proviene da un “non amare”. Chi non ama, non capisce.
di Paolo Curtaz
Quanto è difficile credere se il nostro sguardo resta offuscato! Quanto è difficile accogliere sul serio il messaggio del Signore se non abbiamo in noi stessi la serena e concreta umiltà dell’ascolto! Gesù ha guarito il paralitico di Betesda e ora viene duramente contestato per avere compiuto il miracolo nel giorno di sabato. Poco importa se ha liberato un paralitico dalla sua schiavitù! e Gesù, accusato, argomenta (mi fa tenerezza, sinceramente, io li avrei mandati a quel paese…): se non credono alle sue parole possono credere alla testimonianza del Battista o alle opere che egli compie (i segni, ad esempio) o provare a vedere nella Scrittura quanto si riferisce a lui… Macché, niente da fare. Non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare, di chi si ostina nelle proprie piccole convinzioni. Che non succeda anche a noi, amici. Di essere talmente certi delle nostre risolute e sante convinzioni da non lasciare a Dio la possibilità di illuminare la nostra vita, di allargare i nostri orizzonti. Seguiamo ancora oggi i profeti, i grandi segni della presenza del Signore e la Scrittura per discernere e riconoscere il Maestro nella nostra quotidianità.
Meditazione di Papa Francesco
Nella prima Lettura c’è la scena dell’ammutinamento del popolo. Mosè se n’è andato al Monte per ricevere la Legge: Dio l’ha data a lui, in pietra, scritta dal suo dito. Ma il popolo si annoiò e fece ressa intorno ad Aronne e disse: “Ma, questo Mosè, da tempo non sappiamo dove sia, dove sia andato e noi siamo senza guida. Fateci un dio che ci aiuti ad andare avanti”. E Aronne, che dopo sarà sacerdote di Dio ma lì è stato sacerdote della stupidaggine, degli idoli, ha detto: “Ma sì, datemi tutto l’oro e l’argento che avete”, e loro danno tutto e fecero quel vitello d’oro (Cfr. Es. 32,1-7).
Nel Salmo abbiamo sentito il lamento di Dio: “Si fabbricarono un vitello sull’Oreb, si prostrarono a una statua di metallo, scambiarono la loro gloria con la figura di un toro che mangia erba” (Sal. 105 (106), 19-20). E qui, in questo momento, quando incomincia la Lettura: “Il Signore disse a Mosè: «Va’, scendi, perché il tuo popolo che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato. Si sono fatti un vitello di metallo fuso poi gli si sono prostrati davanti, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: ‘Ecco il tuo dio, Israele, colui che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto’»” (Es. 32, 7-9). Una vera apostasia! Dal Dio vivente all’idolatria. Non ha avuto pazienza di aspettare che tornasse Mosè: volevano delle novità, volevano qualcosa, dello spettacolo liturgico, qualcosa …
Su questo io vorrei accennare alcune cose. Prima di tutto, quella nostalgia idolatrica nel popolo: in questo caso, pensava agli idoli dell’Egitto, ma la nostalgia di tornare agli idoli, tornare al peggio, non sapere aspettare il Dio vivente. Questa nostalgia è una malattia, anche nostra. Si incomincia a camminare con l’entusiasmo di essere liberi, ma poi incominciano le lamentele: “Ma sì, questo è un momento duro, il deserto, ho sete, voglio dell’acqua, voglio la carne … ma in Egitto mangiavamo le cipolle, le cose buone e qui non c’è …”. Sempre, l’idolatria è selettiva: ti fa pensare alle cose buone che ti dà, ma non ti fa vedere le cose brutte. In questo caso, loro pensavano a come erano a tavola, con questi pasti tanto buoni che a loro piacevano tanto, ma dimenticavano che quello era il tavolo della schiavitù. L’idolatria è selettiva.
Poi, un’altra cosa: l’idolatria ti fa perdere tutto. Aronne, per fare il vitello, chiede loro: “Datemi oro e argento”: ma era l’oro e l’argento che il Signore aveva dato loro, quando disse loro: “Chiedete agli egiziani oro in prestito”, e poi sono andati con l’oro. È un dono del Signore e con il dono del Signore fanno l’idolo (Es. 11,1-9). E questo è bruttissimo. Ma questo meccanismo succede anche a noi: quando noi abbiamo atteggiamenti che ci portano all’idolatria, siamo attaccati a cose che ci allontanano da Dio, perché noi facciamo un altro dio e lo facciamo con i doni che il Signore ci ha dato. Con l’intelligenza, con la volontà, con l’amore, con il cuore … sono i doni propri del Signore che noi usiamo per fare idolatria.
Sì, qualcuno di voi può dirmi: “Ma io a casa non ho idoli. Ho il Crocifisso, l’immagine della Madonna, che non sono idoli …” – No, no: nel tuo cuore. E la domanda che oggi dovremmo fare è: quale è l’idolo che tu hai nel tuo cuore, nel mio cuore. Quell’uscita nascosta dove mi sento bene, che mi allontana dal Dio vivente. E noi abbiamo anche un atteggiamento, con l’idolatria, molto furbo: sappiamo nascondere gli idoli, come fece Rachele quando fuggì da suo padre e li nascose nella sella del cammello e fra i vestiti. Anche noi, tra i nostri vestiti del cuore, abbiamo nascosti tanti idoli.
La domanda che vorrei fare oggi è: qual è il mio idolo? Quel mio idolo della mondanità … e l’idolatria arriva anche alla pietà, perché questi volevano il vitello d’oro non per fare un circo: no. Per fare adorazione: “Si prostrarono davanti a lui” (Cfr. Sal. 105 (106), 19 ed Es. 32,8). L’idolatria ti porta a una religiosità sbagliata, anzi: tante volte la mondanità, che è un’idolatria, ti fa cambiare la celebrazione di un sacramento in una festa mondana. Un esempio: non so, io penso, pensiamo, non so, figuriamoci una celebrazione di nozze. Tu non sai se è un sacramento dove davvero i novelli sposi danno tutto e si amano davanti a Dio e promettono di essere fedeli davanti a Dio e ricevono la grazia di Dio, o è una mostra di modelli, come vanno vestiti l’uno e l’altro e l’altro … la mondanità. È un’idolatria. È un esempio, questo. Perché l’idolatria non si ferma: va sempre avanti.
Oggi la domanda che io vorrei fare a tutti noi, a tutti: quali sono i miei idoli? Ognuno ha i propri. Quali sono i miei idoli. Dove li nascondo. E che il Signore non ci trovi, alla fine della vita, e dica di ognuno di noi: “Ti sei pervertito. Ti sei allontanato dalla via che io avevo indicato. Ti sei prostrato dinanzi a un idolo”.
Chiediamo al Signore la grazia di conoscere i nostri idoli. E se non possiamo cacciarli via, almeno tenerli all’angolo …
26 marzo 2020