4 Febbraio

San Giovanni de Brito. 
Evangelizzatore d’India fino al sacrificio estremo 

512px-Igreja_de_São_João_de_Brito_9086Per evangelizzare bisogna saper amare, entrare nel cuore delle persone e accoglierle con la loro cultura per farla dialogare con il messaggio del Risorto. Per questo ai missionari è richiesta una passione speciale, che accompagni la loro vocazione. San Giovanni de Brito visse questa passione fin da giovane: nato a Lisbona nel 1647, entrò tra i Gesuiti nel 1662 e venne ordinato sacerdote nel 1673. Chiese e ottenne di partire missionario per l’India, anche per seguire le orme di san Francesco Saverio. Approdò a Goa, dedicandosi alla missione nei regni di Tangiore e Gingia. Poi seppe che da molto tempo nessun missionario operava nel regno di Marava, a est di Madurai, così portò la sua opera in quel regno nel 1686: le difficoltà furono molte, proprio perché a migliaia si facevano battezzare. Un successo che gli costò la vita: fu ucciso nel 1693.

Santa Giovanna di Valois.
Da regina di Francia a «missionaria di Maria»

Santa Giovanna di ValoisI 22 anni trascorsi da santa Giovanna di Valois (1464-1505) accanto a un uomo – Luigi d’Orléans, poi Luigi XII re di Francia – che l’aveva sposata solo per ragioni politiche, sono l’esempio di ciò che oggi viene definita “resilienza”. Una resistenza attiva, un “tenere duro” in vista di un obiettivo più alto, di una vocazione coltivata nell’intimità che poté esprimersi solo dopo il riconoscimento della nullità di quel matrimonio d’interesse. Dopo la rottura del legame con il re, la fondatrice era diventata duchessa di Berry e aveva amministrato il suo ducato con estrema attenzione per i bisognosi. Ma a Giovanna non bastava, perché portava dentro fin da piccola una “missione mariana”, che si realizzò nella fondazione dell’ordine della Santissima Annunciazione della beata Vergine Maria a Bourges nel 1500: nel 1504 anche la fondatrice emise la professione religiosa.

Altri santi. Sant’Eutichio, martire (I sec.); san Gilberto di Sempringham, sacerdote (1083-1189).

Matteo Liut
Avvenire