27 Gennaio
Angela Merici.
Consacrate nel mondo rivoluzione al femminile
Con la sua visione profetica sulla necessità del mondo di essere animato dal Vangelo e con la sua capacità di innovare sant’Angela Merici s’inserisce pienamente nel suo tempo, in quel Rinascimento che è stato la culla della società moderna. Una società che secondo questa santa non poteva rinunciare né alla forza del Vangelo né al contributo del carisma delle donne: per entrambe le cause la Merici, dopo un lungo percorso spirituale, diede vita a una realtà di “consacrate nel mondo”. Era nata a Desenzano nel 1474 in una famiglia che viveva di agricoltura. Rimase orfana a 15 anni dopo aver perso anche la sorella maggiore. Da terziaria francescana nel 1516 si trasferì a Brescia. Compì poi numerosi pellegrinaggi: a 50 anni si recò in Terra Santa, un viaggio che contribuì alla fondazione della Compagnia delle Dimesse di Sant’Orsola, nel 1533. Morì a Brescia nel 1540.
Altri santi. San Vitaliano, Papa dal 657 al 672; san Gilduino, diacono (XI sec.).
Matteo Liut
Avvenire